








.
PANKRATION
Il Pankration è la versione moderna di un'antica forma di combattimento di origine Greca, che prevede il contatto totale e comprende la lotta in piedi, a terra con percussioni, leve articolari e strangolamenti, il tutto contornato da proiezioni e lotta corpo a corpo.
Oggi il Pankration si pratica anche in una forma meno cruenta, definita "Athlima" (significa "disciplina") : questa parte è caratterizzata appunto da un regolamento di gara meno violento senza penalizzare la tecnica, dove ad esempio il contatto al volto è escluso, permettendo così anche ai più piccoli o comunque a chiunque desiderasse fare agonismo un livello medio/alto.
Il Pankration Athlima o moderno comprende 3 settori:
-
Pankration Agon (combattimento spontaneo totale);
-
Palesmata (combattimento combinato a due - dimostrativo);
-
Polydamas (combattimento combinato a quattro – uno contro tre armati – dimostrativo e consiste nella difesa da attacco da spada, pugnale e lancia).
L'antico termine Pankration significa letteralmente "tutta la forza" (pan = tutto e kràtos = potere, forza), nasce in Grecia ed appare come disciplina Olimpica nel 648 a.C.
Questo sistema di combattimento è caratterizzato fondamentalmente da un misto di lotta e pugilato, con la capacità quindi dell'atleta di combattere su più livelli, sia in piedi che a terra, e veniva praticato a mani nude, combattendo quindi sia a media-corta distanza che corpo a corpo e con l'ausilio di tutte le tipologie di proiezioni, leve articolari e strangolamenti; inoltre nella lotta a terra erano ammesse anche tutte le percussioni. Nell'antichità, inoltre, erano ammessi anche i morsi e l'acrocorismo (ossia la torsione e conseguente rottura delle dita delle mani), tecniche ovviamente oggi non più tollerate.
Nell'antica Grecia, l'efferatezza di questo sport era tale che i due contendenti spesso arrivavano a lottare fino alla morte e il vincitore era osannato e portato in trionfo dal pubblico, anche se spesso rimaneva menomato generalmente delle dita, occhi o orecchie.
Oltre ai veri e propri fatti storici, anche moltissime leggende gravitano intorno al Pankration: la più famosa è quella di Arrachione, che mentre l'avversario lo stava strangolando, con la bocca riuscì a spezzargli l'alluce, ma nel farlo soffocò proprio mentre l'avversario si arrendeva; i giudici furono costretti a decretarlo vincitore da morto. Nel mito si dice inoltre che il Pankration sia l'arte marziale degli Spartani e che sia stata inventata da Eracle (Ercole), capostipite degli Spartani.
In seguito, il Pankration rientrò nei limiti e divenne una disciplina sportiva come le altre, in cui i contendenti si allenavano per ottenere una grande potenza fisica, non più con lo scopo di uccidere l'avversario, ma solo di vincerlo umiliandolo nella polvere, cioè sottomettendolo. Il periodo di massimo sviluppo del Pankration si è avuto durante l'era di Alessandro Magno, che innamoratosi di questo sport lo fece conoscere prima sulle rive del Gange, quindi arrivò a Roma.
Il Pankration cessò di essere disciplina Olimpica nel 393 d.C. dopo oltre 1000 anni, a causa dell'imperatore romano Teodosio che vietò i giochi Olimpici stessi e poi mai reintegrato.
Le moderne M.M.A. si rifanno al Pankration, che di fatto ne è la prima forma documentata nella storia.
Istruttori : M° Antonio Moroso
All.re Mario Moroso






